Vin Service nasce da un grande sogno: fornire vino di qualità, velocemente e in gran quantità, come? Spillandolo! Da questa rivoluzionaria idea l’enologo Riccardo Guadalupi e sua moglie, nel 2014 insignita dell’importante riconoscimento di Cavaliere del Lavoro, Daniela Gennaro Guadalupi, danno vita a un progetto oggi conosciuto in tutto il mondo.
Dal 2016, Vin Service entra nel Gruppo Aalberts, realtà industriale con più di 14.500 dipendenti. Aalberts racchiude più di 130 aziende unite da un’attenzione alla tecnologia ed all’innovazione, alle soluzioni sostenibili ed al supporto della propria clientela.
Il Gruppo DISPTEK di Aalberts annovera quindi le aziende di VIN SERVICE, DSI e TAPRITE, che insieme alla recente realtà operativa inglese DISPTEK UK, uniscono esperienza e professionalità per eccellere nella produzione per impianti di spillatura per bevande.
L’idea grafica del logo nasce dalla fusione delle icone principali dei tre marchi aziendali originali, che insieme formano DISPTEK.
Vin Service, è passione e creatività. Il design e la produzione made in Italy, la flessibilità nella personalizzazione dei prodotti ed il servizio di consegna rapido ed efficiente sono i punti di forza della nostra realtà aziendale.
Le nuove linee di sviluppo sono votate a prodotti sempre più sostenibili, con tecnologie digitali e maggiore connettività, elementi indispensabili per modellare il futuro dell’esperienza della spillatura delle bevande e soddisfare le esigenze di una clientela multisettoriale.
Non è semplice mantenere un così alto livello di qualità, ma grazie al capitale umano e la continua ricerca, entrambi importantissimi, Vin Service è stata capace di prendere la geniale intuizione di Riccardo Guadalupi, svilupparla nel presente e utilizzarla come stimolo a migliorare e ampliare il futuro aziendale.
Sviluppiamo, progettiamo e produciamo sistemi di erogazione integrati fuori dall’ordinario, per una migliore esperienza di consumo delle bevande.
Grazie a un approccio flessibile e ad un team di esperti reattivo e collaborativo in tutto il mondo, aiutiamo gli operatori dell’industria delle bevande a soddisfare le esigenze dei clienti e ad anticipare i requisiti e le tendenze del mercato.
Con le nostre aziende locali siamo in grado di fornire, su scala globale, prodotti finiti e componenti combinabili tra loro, offrendo soluzioni integrate.
Siamo impegnati in una catena di valore sostenibile, prodotti con materiali riciclati e riciclabili, al fine di fornire una migliore esperienza di gusto all’utente finale e un futuro migliore per tutti.
Vin Service ha da sempre un occhio di riguardo per le politiche ecologiche e individuato nel Sistema di Gestione Ambientale (SGA) lo strumento per attuarle in modo efficace. Tramite l’attenta gestione dei rifiuti, il costante monitoraggio delle emissioni e il controllo del processo produttivo, Vin Service agisce in modo ecosostenibile, lavorando al miglioramento continuo. L’elevata qualità dei prodotti passa anche dalla tutela dell’ambiente, valore imprescindibile per un’azienda che è da anni leader del suo settore.
Certificati TÜV ISO 9001 – ISO
14001, per vedere il certificato clicca qui.
Per leggere il documento sulla nostra politica ambientale clicca QUI
Come detto, Vin Service crede moltissimo nel capitale umano, colonna portante dell’azienda e ci crede così tanto che il presidente onorario, Daniela Gennaro Guadalupi è anche la fondatrice dell’associazione A.R.M.R. “Aiuto alla ricerca delle malattie rare”. Dalla sua fondazione sono state distribuite borse di studio sul territorio per l’aiuto alla ricerca e alla cura di quelle malattie che ancora oggi sono un grosso problema per molte persone. Vale la pena approfondire quanto di grande è stato fatto e quanto ancora verrà, per farlo basta visitare il loro sito internet:
www.armr.it